Homepage

Rivista

Rivista

LUNG FORUM N. 26 – Maggio 2025
Numero 26 | Maggio 2025

Il nuovo scenario della BPCO

Editorial Board

F. BLASI; G.W. CANONICA; S. CENTANNI

Article

Il nuovo scenario della BPCO

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è definita in modo ampio come una condizione polmonare eterogenea (1). Questa eterogeneità si manifesta attraverso una varietà di sintomi respiratori cronici, tra i quali la dispnea, la tosse e la produzione di espettorato. È importante notare…
Leggi l'articolo
Article

BPCO e riacutizzazioni

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione polmonare caratterizzata da sintomi cronici quali dispnea, tosse e produzione di espettorato, derivanti da alterazioni delle vie aeree o degli alveoli, che causano una persistente e spesso progressiva ostruzione del flusso aereo…
Leggi l'articolo
Article

Ruolo dei test funzionali nella BPCO

La valutazione funzionale nella BPCO rappresenta un pilastro diagnostico e gestionale, consentendo di definire la presenza e la gravità dell’ostruzione, l’iperinflazione, l’efficienza degli scambi gassosi e la risposta all’esercizio. Oltre alla spirometria, l’integrazione di volumi polmonari, DLCO, test di broncodilatazione…
Leggi l'articolo
Article

Approccio individualizzato alla terapia inalatoria della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

I principali scopi del trattamento farmacologico inalatorio della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) includono l’attenuazione dei sintomi respiratori, l’aumento della tolleranza all’esercizio fisico, il miglioramento della qualità di vita, la prevenzione delle riacutizzazioni, il rallentamento della progressione della malattia e la…
Leggi l'articolo
Study report

Impatto della BPCO sulla mortalità: studio di coorte osservazionale retrospettivo, relativo ad un periodo di 8 anni, su un database amministrativo sanitario

Vogelmeier CF, et al.

Impact of COPD on mortality: An 8-year observational retrospective healthcare claims database cohort study. Respir Med. 2024; 222:107506.

Leggi lo studio
Study report

Fenotipi, etiotipi ed endotipi delle riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Bhatt SP, et al.

Phenotypes, Etiotypes, and Endotypes of Exacerbations of Chronic Obstructive Pulmonary Disease Am J Respir Crit Care Med. 2023;208(10):1026-1041.

Leggi lo studio
Study report

Accessi al Pronto Soccorso/ospedalizzazioni per riacutizzazione di BPCO ed esposizione a breve termine al particolato atmosferico a Brescia, una città dell’Italia Settentrionale con alti livelli di inquinamento atmosferico

Pini L, et al.

Emergency department admission and hospitalization for COPD exacerbation and particulate matter short-term exposure in Brescia, a highly polluted town in northern Italy. Respir Med. 2021; 179:106334.

Leggi lo studio
Study report

Associazione di PM2.5 e PM10 con le riacutizzazioni di BPCO, nell’ambito di ritardi temporali da lag0 a lag7: review sistematica e metanalisi

Li N, et al.

Association of PM2.5 and PM10 with Acute Exacerbation of Chronic Obstructive Pulmonary Disease at lag0 to lag7: A Systematic Review and Meta-Analysis. COPD 2022;19(1):243-254.

Leggi lo studio
Study report

Macrofagi e microbioma nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

Sandhu K, et al.

Macrophages and the microbiome in chronic obstructive pulmonary disease. Eur Respir Rev. 2024;33(174):240053.

Leggi lo studio
Study report

Carico delle riacutizzazioni della BPCO e incidenza della mortalità per tutte le cause in una coorte di pazienti italiani: risultati dello studio Gulp

Santus P, et al.

Exacerbation Burden in COPD and Occurrence of Mortality in a Cohort of Italian Patients: Results of the Gulp Study. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2024;19:607-618.

Leggi lo studio
Study report

Mortalità e riacutizzazioni della BPCO nei gruppi placebo di studi clinici condotti nell’arco di due decenni: review sistematica e meta-regressione

Andreas S, et al.

COPD mortality and exacerbations in the placebo group of clinical trials over two decades: a systematic review and meta-regression. ERJ Open Res. 2022 ;8(1):00261-2021.

Leggi lo studio
Study report

Ruolo degli esosomi nelle riacutizzazioni di asma e BPCO: review sistematica

Laitano R, et al.

Role of exosomes in exacerbations of asthma and COPD: a systematic review. Front Mol Biosci. 2024;11:1356328.

Leggi lo studio
Study report

Integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella diagnosi di BPCO a livello globale: una via da seguire

Robertson NM, et al.

Integrating Artificial Intelligence in the Diagnosis of COPD Globally: A Way Forward. Chronic Obstr Pulm Dis. 2024 ;11(1):114-120.

Leggi lo studio
Consulta le altre uscite

N. 20 | Novembre 2021

Focus on Asma

N. 19 | Settembre 2021

BPCO

N. 17 | Gennaio 2020

“BPCO Revisited”

N. 15 | Maggio 2019

Tabagismo – Update BPCO

N. 5 | Settembre 2015

Polmonite – Update BPCO

N. 1 | Maggio 2014

BPCO