La scarsa aderenza alla terapia inalatoria rappresenta un problema alquanto diffuso tra i pazienti con malattie respiratorie ostruttive, come indicato da studi clinici e indagini epidemiologiche. Ad esempio, un’indagine condotta dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) su 1.855.184 soggetti adulti, in trattamento farmacologico per sindromi ostruttive respiratorie, ha evidenziato che oltre la metà dei pazienti non effettuava in maniera regolare la terapia inalatoria. Uno studio condotto su circa 500 soggetti asmatici adulti ha dimostrato inoltre che la scarsa aderenza terapeutica è particolarmente frequente durante i periodi di minore intensità della sintomatologia respiratoria. Va ricordato, tuttavia, che l’aderenza terapeutica può essere migliorata con l’implementazione di adeguate strategie di comunicazione medico-paziente e con l’ausilio delle moderne tecnologie informatiche; ad esempio, un recente studio ha dimostrato come l’utilizzo di una App dedicata è in grado di migliorare significativamente l’aderenza terapeutica e il controllo della malattia in adolescenti con asma.8-10