Per migliorare l’aderenza, va in primo luogo sottolineata l’importanza di un efficace approccio comunicazionale tra Medico e assistito. Occorre trasmettere al paziente adeguati messaggi per migliorare la consapevolezza del problema, sottolineando la necessità di effettuare la terapia anche in assenza di sintomi percepiti. Bisogna inoltre discutere e, per quanto possibile, eliminare le erronee convinzioni del paziente e/o i suoi timori, spesso esagerati, riguardo al rischio di possibili effetti avversi dei farmaci. Inoltre, si può anche suggerire al paziente di far coincidere la tempistica di somministrazione dei farmaci inalatori con i gesti della routine quotidiana (ad es., la mattina subito dopo colazione o aver lavato i denti), affinché non dimentichi di assumerli. Si raccomanda anche di effettuare un adeguato addestramento del paziente al corretto uso dei device inalatori, ricorrendo preferibilmente agli erogatori di più agevole impiego. Può essere utile, infine, semplificare gli schemi posologici, ad esempio con l’utilizzo di associazioni inalatorie precostituite, specialmente nei pazienti in politerapia per patologie concomitanti. 11,12