Homepage

Home page

Article

Quali sono le tipiche anomalie spirometriche nelle sindromi ostruttive delle vie aeree alte e centrali?

Nell’ambito dell’esame spirometrico, confrontando le curve flusso-volume espiratorie forzate con quelle inspiratorie, è possibile descrivere tre pattern caratteristici dell’ostruzione delle alte vie aeree, ossia: 1) l’ostruzione fissa, sia intratoracica che extratoracica, in cui le curve flusso-volume inspiratoria ed espiratoria mostrano un plateau di flusso simile, con un rapporto fra flusso forzato inspiratorio ed espiratorio al 50% della Capacità Vitale (Vital Capacity, VC) che risulta nei limiti della norma (0,8-1,0); 2) l’ostruzione variabile extratoracica, in cui il flusso massimo inspiratorio è molto ridotto rispetto a quello espiratorio, a causa della compressione delle vie aeree, dovuta alla maggior pressione atmosferica rispetto a quella polmonare, con un aumentato rapporto fra flusso forzato espiratorio ed inspiratorio al 50% della VC; 3) l’ostruzione variabile delle grosse vie aeree intratoraciche, in cui il flusso espiratorio forzato è sproporzionatamente ridotto rispetto a quello inspiratorio, con un ridotto rapporto fra flusso forzato espiratorio ed inspiratorio al 50% della VC (<0,5).3