È stato dimostrato da vari studi che una quota significativa dei pazienti con asma o BPCO non riesce usare correttamente i propri device inalatori, e che ciò contribuisce ad un inadeguato controllo dei sintomi e alla comparsa delle riacutizzazioni. Sono state identificate una serie di strategie atte a consentire un uso efficace dell’inalatore, tra cui ad esempio: scegliere il device più appropriato al singolo paziente, anche in considerazione dei suoi eventuali problemi fisici o psicologici; controllare la tecnica inalatoria del paziente e mostrargli l’uso corretto del device, prestando attenzione ad eventuali passaggi eseguiti scorrettamente; verificare che il paziente comprenda le istruzioni dell’inalatore prescritto e sia in grado di eseguire la tecnica di utilizzo corretta; far coincidere la tempistica di somministrazione dei farmaci inalatori con i gesti della routine quotidiana (ad esempio, la mattina subito dopo colazione o aver lavato i denti), in modo che il paziente non dimentichi di assumerli; semplificare lo schema posologico, mediante la riduzione della frequenza di assunzione, ad esempio tramite l’utilizzo di associazioni precostituite a dosaggio fisso.