Homepage

Home page

Article

Quali sono le modalità di valutazione e gestione raccomandate per le polmoniti acquisite in comunità (CAP)?

Nella gestione del paziente con CAP, oltre all’esame obiettivo, alcuni esami come la saturazione di ossigeno (SpO2) e l’emogasanalisi possono fornire informazioni importanti sulla severità di malattia. Inoltre, sono stati proposti alcuni score, come PSI (Pneumonia Severity Index), CRB65 e CURB65, che permettono di calcolare la gravità della malattia ed il rischio di mortalità del paziente. In base a questi score, i pazienti che presentano un alto rischio di mortalità vengono trattati in terapia intensiva, mentre quelli a rischio moderato possono essere trattati in reparto ospedaliero. CRB65 e CURB65 sono degli score che valutano il rischio di mortalità a 30 giorni negli adulti affetti da CAP, il primo nell’ambito dell’assistenza primaria, il secondo in ambito ospedaliero. Le Linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence) sulla gestione della CAP ritengono che un trattamento della durata di 5 giorni sia appropriato per trattare le CAP negli adulti, adolescenti e bambini.(6)