Le cause dell’ostruzione delle vie aeree superiori comprendono l’aspirazione di un corpo estraneo, le patologie infiammatorie o neoplastiche della faringe, laringe o trachea, le lesioni dell’esofago o della parte intermedia del mediastino che si spingono nel tratto posteriore della trachea, l’ostruzione post-traumatica risultante da un’emorragia acuta o da una frattura. In caso di ostruzione post-traumatica, occorre verificare la presenza di eventuali anomalie del tratto cervicale della colonna vertebrale e di danni vascolari. Nei pazienti con ostruzione respiratoria secondaria ad epiglottite o ad estese neoplasie esofitiche della trachea e dei bronchi principali può aversi un rapido scompenso respiratorio.2