Homepage

Home page

Article

Quali sono le caratteristiche cliniche ed eziologiche delle polmoniti acquisite in comunità (CAP) nel bambino?

La CAP nel bambino è tipicamente caratterizzata da febbre (> 38 °C), tosse e/o difficoltà respiratoria con evidenza radiologica di un infiltrato polmonare acuto. L’epidemiologia delle CAP è influenzata dalla stagionalità e dal potenziale epidemico dei suoi principali agenti eziologici. Le CAP possono colpire il bambino in qualsiasi stagione dell’anno, ma il picco maggiore d’incidenza si ha nei mesi “freddi”, sia per la maggiore circolazione dei principali agenti virali associati alle CAP, sia per il maggior livello di affollamento tra i bambini in ambienti chiusi (asili, scuola). In particolare, le CAP da Streptococcus pneumoniae (S. pneumoniae) si verificano prevalentemente nei mesi compresi tra dicembre e febbraio. Un’analoga variabilità stagionale, con picchi di incidenza nei mesi invernali, esiste anche per le forme causate dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) e dai virus dell’influenza e della parainfluenza 1 e 2; invece, per il virus parainfluenzale 3, il picco si verifica tra la fine dell’inverno e la primavera.(5)