Homepage

Home page

Article

Quali sono i segni e sintomi più comuni della tracheomalacia?

La tracheomalacia è una condizione caratterizzata da un’aumentata distensibilità e da un’eccessiva collassabilità della trachea, causate da una debolezza delle pareti delle vie aeree o della cartilagine di supporto; può essere primitiva (congenita) o secondaria (acquisita). La forma primitiva si manifesta tipicamente nelle prime settimane o mesi di vita, con sintomi quali stridore espiratorio, tosse e difficolta di alimentazione. La forma acquisita può essere associata a varie condizioni, tra cui BPCO, una precedente intubazione, un pregresso intervento chirurgico, radioterapia, compressione estrinseca (ad es. da tireopatia) e infiammazione cronica. I sintomi più comuni nei pazienti con tracheomalacia acquisita includono: tosse intrattabile, dispnea, respiro sibilante ed infezioni respiratorie ricorrenti.1