Il versamento pleurico infettivo è a carattere essudatizio e generalmente accompagna un processo infettivo a carico dei polmoni; talora vi può essere una netta prevalenza dell’interessamento pleurico rispetto a quello del parenchima polmonare, ed in alcuni casi si osserva solamente la presenza di versamento pleurico, senza alcuna chiara evidenza di polmonite/broncopolmonite. Tra i fattori di rischio che predispongono allo sviluppo di un versamento pleurico infettivo, vanno ricordati il diabete mellito, il reflusso gastro-esofageo, l’abuso alcolico, l’uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa, i traumi ed interventi chirurgici a livello toracico e esofageo, l’aspirazione del contenuto gastrico e la scarsa igiene orale.(2)