L’aderenza alla terapia inalatoria può essere influenzata da molteplici fattori. Ad esempio, nei pazienti asmatici, sono stati identificati alcuni comportamenti che configurano la cosiddetta scarsa aderenza “intenzionale”. Ad esempio, spesso il paziente si astiene dall’effettuare il trattamento in assenza di sintomi percepiti, perché non lo ritiene necessario; non attua il trattamento con regolarità, perché ne è insoddisfatto; riduce autonomamente il dosaggio dei farmaci per timore di diventarne “dipendente” o di andare incontro a danni per la salute.
Nella pratica clinica si riscontra talora anche una scarsa aderenza terapeutica che può essere definita come “non intenzionale”. In questi casi il paziente, pur essendo disposto ad effettuare correttamente il trattamento prescritto, fallisce nel conseguire tale obiettivo perché non ha inteso correttamente le indicazioni fornite dal Medico, dimentica semplicemente di assumere con regolarità i farmaci, soprattutto quando i regimi terapeutici sono complessi, oppure ha difficoltà pratiche ad utilizzare adeguatamente alcuni tipi di dispositivi.5-7
)