Il cavo pleurico contiene, in condizioni fisiologiche, circa 20 ml di liquido. I meccanismi di formazione del versamento pleurico, indipendentemente dalla causa di base, sono in relazione alla seguente catena di eventi fisiopatologici: aumentata pressione idrostatica; riduzione della pressione oncotica; riduzione dello spazio pleurico; aumento della permeabilità capillare; ostruzione dei vasi linfatici deputati al riassorbimento del liquido pleurico; afflusso di liquidi extrapolmonari nello spazio pleurico (2).