Le cause di dolore toracico possono essere numerose, e la semeiotica può essere utile nella diagnosi differenziale, ma deve di regola essere supportata da ulteriori indagini diagnostiche. Il dolore toracico da cardiopatia ischemica viene tipicamente descritto come gravativo, retrosternale ed irradiato al braccio sinistro o al collo. Anche il dolore toracico di origine esofagea è spesso retrosternale e risulta difficilmente distinguibile da quello da ischemia cardiaca. La percussione e l’auscultazione possono evidenziare la presenza di pneumotorace o polmonite; in caso di pneumomediastino si può evidenziare un rumore stridente per la presenza di aria. I pazienti con prolasso della mitrale possono avere un dolore toracico atipico associato a click mesosistolico e soffio telesistolico.1