Homepage

Home page

Article

Quali possono essere le conseguenze di una scarsa aderenza/persistenza terapeutica?

Un buon grado di aderenza e persistenza terapeutica è un fattore determinante ai fini dell’efficacia reale (“effectiveness”) di qualsiasi regime di trattamento, in particolare per quanto riguarda le patologie croniche. Di conseguenza, nella pratica clinica, allorquando i pazienti apparentemente non riescono ad ottenere il massimo beneficio dalla terapia loro prescritta, il Medico, prima di procedere ad un’eventuale modificazione del trattamento, deve sempre indagare la possibilità di un’inadeguata aderenza/persistenza. Per quanto riguarda in particolare la terapia inalatoria delle malattie respiratorie croniche, per migliorare l’aderenza/persistenza è importante, sin dalle fasi iniziali del percorso terapeutico, porre l’accento sull’educazione e sull’addestramento del paziente alla corretta tecnica inalatoria: occorre quindi fornire adeguate istruzioni, mostrare la corretta tecnica di utilizzo dei device, assicurarsi che la tecnica inalatoria sia adeguata e ricontrollare ad ogni visita che il paziente continui a utilizzare correttamente il proprio dispositivo.3,4