L’esame spirometrico, e in particolare la morfologia della curva flusso-volume, può fornire una serie di utili informazioni per distinguere l’ostruzione al flusso nelle vie e aeree centrali/intratoraciche rispetto a quelle extratoraciche. In caso di ostruzione delle vie aeree centrali è visibile un appiattimento della parte iniziale della curva flusso-volume alla spirometria, mentre nelle ostruzioni extratoraciche è la porzione inferiore della curva ad apparire appiattita, a causa della riduzione del flusso inspiratorio durante l’inspirazione forzata. Nell’ostruzione intratoracica delle vie aeree, l’ostruzione durante la fase espiratoria determina un appiattimento della parte espiratoria della curva, mentre la parte inspiratoria rimane normale.