Il documento GINA 2024 propone due possibili schemi di trattamento (Track 1 e Track 2) per l’approccio alla gestione dell’asma in adulti e adolescenti. La decisione di separare i due percorsi deriva prevalentemente dalla volontà di differenziare l’uso del farmaco al bisogno (ICS/formoterolo oppure salbutamolo) in base alla terapia di mantenimento. L’approccio terapeutico indicato nel Track 1 è la tipologia preferita di trattamento al bisogno, raccomandata da GINA 2024 per adulti e adolescenti, perché l’uso di ICS a bassa dose-formoterolo (anti-inflammatory reliever, AIR) riduce il rischio di riacutizzazioni gravi rispetto ai regimi che utilizzano il solo SABA come reliever, con un controllo simile dei sintomi. Il Track 2 rappresenta lo schema alternativo, da considerare solo se il Track 1 non sia attuabile o se non risulti gradito al paziente che non presenti però riacutizzazioni con la terapia in corso. Nonostante l’introduzione del trattamento al bisogno basato su ICS-SABA nel Track 2, il trattamento al bisogno basato su ICS-formoterolo nel Track 1, rimane, sia per gli adulti che per gli adolescenti, la tipologia preferita di trattamento al bisogno.