Il tumore primitivo del polmone rappresenta attualmente in Italia, con circa 41.000 casi/anno stimati, la seconda neoplasia più frequente negli uomini (14%) e la terza nelle donne (7%). La possibilità di sviluppare un tumore del polmone nell’arco della vita è pari a 1:10 negli uomini e 1:35 nelle donne. Si calcola che, in Italia, circa il 30% dei pazienti con tumore primitivo del polmone sia rappresentato da donne.(1) Il tumore del polmone nel suo complesso rappresenta in Italia la principale causa di morte per neoplasia tra gli uomini di qualsiasi fascia d’età, la seconda causa di morte tra le donne fino a 69 anni e la terza causa di morte per neoplasia tra le donne ultrasettantenni.(2)