Homepage

Home page

Article

Qual è l’approccio diagnostico in caso di rilievo incidentale di un nodulo polmonare solitario?

Il nodulo polmonare solitario viene definito come una lesione intrapolmonare, isolata, con un diametro inferiore a 3 cm; in genere viene scoperto incidentalmente in una radiografia toracica di un paziente asintomatico. Un nodulo puramente a “vetro smeriglio” necessita (solo se di dimensioni >6 mm) di una TAC a 6-12 mesi (successivamente, controlli TAC ogni 2 anni fino ad un totale di 5 anni). Un nodulo con componente parzialmente solida necessita (solo se di dimensioni >6 mm) di un controllo TAC a 3-6 mesi e, se non si rileva modifica dimensionale o morfologica, di ulteriori controlli TAC ogni 12 mesi per un totale di 5 anni. Se la sola componente solida del nodulo è >6 mm, va preso in considerazione un approfondimento diagnostico con CT-PET oppure biopsia.(2)