Per pneumotorace si intende la presenza di aria nello spazio pleurico, con conseguente collasso parziale o totale del polmone. Il cosiddetto “pneumotorace iperteso” è caratterizzato da un meccanismo a “valvola” che determina un incremento della pressione nello spazio pleurico, tale da ridurre il ritorno venoso e mettere il paziente a rischio di arresto cardiocircolatorio; si tratta di un’emergenza medica che necessita di rapida risoluzione, tramite la pronta desufflazione dello spazio pleurico, praticata in genere tramite un’ago-cannula posizionata nel II spazio intercostale sulla linea emiclaveare omolaterale allo pneumotorace. Nelle altre condizioni in cui si verifica uno pneumotorace, vi è generalmente il tempo di eseguire un iter diagnostico minimo e di valutare la necessità o meno di posizionare un drenaggio pleurico.1