L`HRCT riveste in genere un ruolo importante nella diagnostica differenziale delle interstiziopatie polmonari, in quanto risulta spesso in grado di individuare pattern precisi che, integrati con i reperti istologici e clinici, permettono di giungere alla diagnosi della specifica interstiziopatia coinvolta. I principali pattern rilevabili alla HRCT nelle varie interstiziopatie sono di quattro tipi :1. Reticolare (ad es. nella amiloidosi interstiziale, nella Non Specific Interstitial Pneumonia -NSIP- e nella Usual Interstitial Pneumonia -UIP-); 2. Nodulare (ad es. nella sarcoidosi e nella silicosi); 3. Alveolare, con quadro addensativo acuto (ad es. nelle pneumocistosi, nella vasculite emorragica e nella Adult Respiratory Distress Syndrome -ARDS-) oppure cronico (ad es. nella polmonite eosinofila cronica);4. Cistico (ad es. nelle collagenopatie e nell’asbestosi in fase avanzata).(2)