La presenza di rantoli diffusi bilaterali è suggestiva di edema polmonare, mentre lo stridore indica un’ostruzione delle vie respiratorie superiori. La presenza di utilizzo della muscolatura respiratoria accessoria, la frequenza respiratoria elevata e l’incoordinazione toraco-addominale permettono di identificare segni di distress respiratorio con la possibilità di esaurimento muscolare, e sono segni di criticità respiratoria. Saturimetria estemporanea ed emogasanalisi arteriosa consentono di identificare la presenza ed il tipo di insufficienza respiratoria, e possono indicare rapidamente la necessità di supporto di ossigeno o di ventilazione meccanica.3