Homepage

Home page

Article

L’esame spirometrico può essere effettuato anche in telemedicina?

Le Linee guida sulle malattie respiratorie ostruttive non specificano mai in quale specifico setting vada eseguito il test spirometrico, purché esso venga attuato secondo buoni standard di qualità. E’ noto che molti Medici di Medicina Generale (MMG) effettuano regolarmente la spirometria semplice nei loro studi, ad esempio per la diagnosi precoce della BPCO nei soggetti asintomatici o per il monitoraggio della malattia, senza incontrare in genere particolari difficoltà. A volte peraltro può accadere che la qualità dell’esecuzione del test sia elevata, ma i risultati siano di dubbia interpretazione. Per superare questa criticità, è possibile effettuare spirometrie in telemedicina, con una concomitante interpretazione specialistica del dato ottenuto; in tal modo, il MMG può anche avvalersi contestualmente di un confronto sui dati clinici del paziente. Alcune esperienze cliniche dimostrano che la qualità dei risultati della “telespirometria”, basate sulla collaborazione tra MMG e specialisti, risulta in genere accettabile e in linea con le raccomandazioni delle Linee guida. (1-5)