Le bronchiectasie possono essere la conseguenza di varie condizioni cliniche, ed è nota la possibilità di bronchiectasie post-infettive, che insorgono in pazienti con pregresse polmoniti/broncopolmoniti ad eziologia batterica, micobatterica, virale o protozoaria. Nei Paesi occidentali, la bronchiectasia post-infettiva è oggi un problema clinico relativamente poco comune, mentre le cause più frequenti di sviluppo di bronchiectasie comprendono la fibrosi cistica e le deficienze immunologiche, che possono essere primitive o secondarie ad immunosoppressione. Al contrario, le infezioni broncopolmonari continuano a rappresentare una causa rilevante di bronchiectasie nei Paesi in via di sviluppo.1