IIl Documento Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) per la valutazione della gravità della BPCO fa riferimento ad una valutazione combinata basata sul livello dei sintomi (mMRC o CAT), sulla gravità della limitazione del flusso aereo (gradi GOLD 1-4) e sulla frequenza delle precedenti riacutizzazioni. Questa classificazione è stata proposta per guidare il trattamento farmacologico iniziale. Il principale passo avanti compiuto da questa strategia di valutazione combinata è stato quello di incorporare gli esiti riferiti dal paziente e di sottolineare l’importanza della prevenzione delle esacerbazioni nella gestione della BPCO. Nelle più recenti edizioni del Documento GOLD, è stata proposta un’ulteriore evoluzione dello strumento di valutazione combinato ABCD, che riconosce la rilevanza clinica delle esacerbazioni, indipendentemente dal livello dei sintomi del paziente: i gruppi A e B sono rimasti invariati, ma i gruppi C e D sono stati fusi in un unico gruppo denominato E per sottolineare la rilevanza clinica delle esacerbazioni. Sono state così identificate tre categorie di pazienti: gruppo A (0-1 riacutizzazione moderata, cioè che non richiede ricovero, punteggio mMRC 0-1, punteggio CAT <10), gruppo B (0-1 riacutizzazione moderata, punteggio mMRC ≥2, punteggio CAT ≥10) e gruppo E (≥2 riacutizzazioni moderate o ≥1 riacutizzazione che richiede ricovero, qualsiasi valore del punteggio mMRC o del punteggio CAT).